Con questo post voglio presentarvi il nuovo file in vendita nello shop, disponibile cliccando questo link: https://logopediavallecamonica.it/product/approccio-funzionale-allafasia/.
Si tratta del primo capitolo del pacchetto: “Trattamento del paziente afasico: evidenze & spunti pratici”, una collana con l’obiettivo di fornire una revisione delle evidenze scientifiche e alcuni spunti pratici per l’approccio riabilitativo.
Si tratta di file in formato PDF schematici e dal taglio molto pratico, con nozioni basate su evidenze scientifiche integrate alla mia esperienza personale. Essendo estremamente tecnico e specifico, è consigliato soltanto ai logopedisti.
In questo primo file andiamo ad analizzare l’approccio funzionale all’afasia, con un focus particolare sul “Life partecipation approach to aphasia (LPAA), ovvero l’approccio all’afasia basato sulla partecipazione alla vita. Si tratta di un modello centrato sul paziente e sui suoi obiettivi di vita nel lungo termine (Chapey et al., 2000).
Scoprire questo approccio è stata una fantastica rivelazione. Vi è ancora capitato che il vostro paziente afasico vi sembrasse annoiato, frustrato, a volte addirittura umiliato dalle vostre proposte di attività? Quante volte ha guardato al cielo auto-commiserandosi di fronte a quaderno e penna lamentandosi di essere “tornato bambino”?
Il LPAA incoraggia un pensiero non lineare, ci spinge ad uscire dalla nostra “comfort zone logopedica” fatta di schede ed esercizi e a porci la domanda: “di cosa ha maggiormente bisogno il paziente in questo momento?”. Ma soprattutto di porgliela a lui/lei, rendendolo maggiormente attivo nel corso della presa in carico insieme al suo care-giver, non concentrandoci soltanto sul linguaggio ma anche sulla sua partecipazione sociale, il suo ambiente comunicativo e la sua identità personale.
Sono 18 pagine dense di informazioni su presupposti teorici, valutazione e trattamento.
Spero sia di vostro gradimento! Se vi va, lasciatemi un feedback.
Maria Chiara