La riabilitazione della scrittura nell’afasia: il metodo CART

Ciao a tutti! Con questo post voglio parlarvi un pò dell’argomento che è stato oggetto dell’ultimo file caricato nello shop, disponibile al link: https://logopediavallecamonica.it/product/cart-copy-recall-treatment/.

Si tratta del terzo ed ultimo capitolo del Pacchetto 2 “Trattamento del paziente afasico: evidenze e spunti pratici”. Con quesa collana mi sono posta l’obiettivo di fornire una revisione su alcune tematiche della riabilitazione dell’afasia, analizzando le evidenze scientifiche e inserendo sempre alcuni spunti pratici per l’approccio riabilitativo.

In questo terzo capitolo andiamo ad analizzare il metodo CART, acronimo inglese che sta per “Copy and Recall Treatment”. Un trattamento basato sulla copia delle parole e sulla successiva scrittura autonoma. Un approccio basato sulla riabilitazione della scrittura che ha mostrato risultati promettenti anche nella denominazione delle parole target. Si tratta di un metodo di applicazione semplice, efficace, estremamente pratico e funzionale.

Anche qui non ci dimentichiamo dell’importanza della “funzionalità” del trattamento dell’afasia: le parole vengono selezionate in base all’individualità del soggetto, in modo tale da favorire la sua partecipazione alla vita quotidiana o che siano comunque di importanza e significato per il paziente.

In questo file di 13 pagine andiamo ad affrontare il background scientifico, il protocollo di esecuzione con guida step-by-step e l’applicazione del metodo in un caso clinico secondo la mia esperienza personale. Alla fine del file sono inserite delle copie di tabelle che potrete utilizzare anche voi, nel vostro trattamento.

Per il suo taglio tecnico e specifico,  la lettura è consigliata soltanto ai logopedisti.

Spero sia di vostro gradimento!

Se vi va, lasciatemi un feedback.

Maria Chiara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *