In offerta!

Anomia, dalla parola alla frase

3,00

Questo file di 15 pagine offre un’analisi dettagliata di svariati approcci funzionali all’afasia. Per il suo taglio tecnico e specifico,  la lettura è consigliata soltanto ai logopedisti.

In questo secondo capitolo andremo ad approfondire l’anomia, ovvero il deficit di accesso lessicale… quando “sfugge la parola”, come dicono i nostri pazienti.

Nella revisione del trattamento dei disturbi di denominazione, Nicekls L. (2002) ha descritto l’anomia come uno dei deficit afasici più frustranti e stressanti.

Parleremo, nel dettaglio, di due approcci fortemente supportati da evidenze scientifiche: il Semantic Feature Analysis (SFA), per quanto riguarda la parola ed il Verb Network Strengthening Treatment (VNeST) per quanto riguarda la strutturazione della frase.

Non temete, non si tratta di un “papiro” teorico fine a sé stesso ma di una guida pratica “step-by-step” in cui viene spiegato come applicare questi metodi, con esempi e spunti pratici di tipologie di esercizi, materiali da utilizzare e contesti funzionali in cui inserirli.